Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione)
0.754 - Opera incompleta, soggetta a cambiamenti
Francesco Cosoleto
Copyright
© 1999, 2000 Francesco Cosoleto
1 dicembre 2000
Sommario
Introduzione
1.
Primi elementi utili
1.1.
Individuare la documentazione elettronica
1.2.
Interazione di base
1.3.
Lettura testo semplice:
more
e
less
1.4.
Parametro "
--help
", comandi
whatis
e
apropos
1.5.
Ricerca sui file:
find
,
locate
,
grep
1.6.
Individuare la documentazione nei programmi
1.7.
Approfondimento
2.
Modelli di occorrenza (o
pattern matching
)
2.1.
Introduzione
2.2.
Espressioni e operatori logici
2.3.
Modelli di occorrenza del tipo shell (
shell pattern
)
2.4.
Modelli di occorrenza del tipo espressione regolare (
regular expression
)
3.
Indicizzazione, preliminari
3.1.
Che cos'è l'indicizzazione
3.2.
Prassi
3.3.
La documentazione fondamentale
3.4.
Procedimento
3.5.
Indicazioni generali sull'installazione dei programmi
4.
Indicizzazione, i programmi
4.1.
Introduzione
4.2.
Interfacciamento
4.3.
Selezione dei file
4.4.
Informazioni utili per il funzionamento degli indicizzatori [del primo tipo]
4.5.
Software disponibile
4.6.
Conclusione e suggerimenti minori
4.7.
Altri programmi utili
4.8.
Approfondimento
5.
Accesso alla documentazione dei programmi
5.1.
Introduzione
5.2.
I manuali di riferimento in linea (formato groff/troff)
5.3.
Documentazione
info
(formato texinfo)
5.4.
HTML, DVI, PostScript, PDF
5.5.
Sintetizzatori vocali
5.6.
Approfondimento
6.
Problemi linguistici
6.1.
La localizzazione
6.2.
La documentazione
6.3.
I programmi
6.4.
Dizionari elettronici
6.5.
Termini stranieri ricorrenti
7.
Gestione dati disponibili nelle risorse locali
7.1.
Introduzione
7.2.
Catalogazione e indicizzazione dei dati provenienti da dispositivi rimovibili
7.3.
Conversione dei formati
7.4.
Aggiornamento base di dati
8.
Risorse non locali
8.1.
Ricerca nelle aree di discussione
8.2.
Dove cercare i programmi per Linux
8.3.
I motori di ricerca per Linux
8.4.
Programmi utili
8.5.
Approfondimento
9.
Risoluzione degli inconvenienti pratici
9.1.
Errori in esecuzione
9.2.
Errori in compilazione
9.3.
Adattamento all'uso di un programma e alla sua configurazione
9.4.
Differenze fra due file
9.5.
Scaricare serie di pagine o programmi da Internet
9.6.
Riconoscimento formato di un file
9.7.
Seguire il codice sorgente di un programma
A.
Esperienza con altri sistemi operativi
A.1.
AmigaOS
A.2.
Macintosh
A.3.
Microsoft DOS/Windows
A.4.
VMS
Indice abbreviazioni bibliografiche
Glossario
Lista delle Tabelle
1-1.
Confronto su alcuni comandi in linea di
more
e
less
4-1.
glimpseindex
, opzioni più importanti
4-2.
glimpse
, opzioni generali
4-3.
glimpse
, opzioni di definizione del modello di ricerca
4-4.
glimpse
, opzioni di formattazione dei risultati
5-1.
Comandi in linea principali di
info
Lista delle Figure
1-1.
Gnome Search Tool
1-2.
TkWorld
, su uno spaccato di X-Window
1-3.
TkWorld
, finestra per
grep
2-1.
Interrogazione di uno dei sistema di ricerca utilizzabile nel proprio calcolatore trattati nella guida
2-2.
less
, esempio d'impostazione di ricerca con il segno d'alternazione "
|
"
Lista degli Esempi
1-1.
README
di
Midnight Commander
1-2.
whatis
, cosa sono
cp
e
whereis
1-3.
whatis
, un elenco di spiegazioni
1-4.
find
, ricerca di file con modelli
1-5.
find
, ricerca di file con modelli
1-6.
grep
, ricerca di una parola e selezione di file tramite carattere speciale
Avanti
Introduzione