Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione): | ||
---|---|---|
Indietro | Appendice A. Esperienza con altri sistemi operativi | Avanti |
Vengono spiegate le differenze pratiche fra i due sistemi operativi
Guida per l'emulatore DOSEmu
Home page: |
Requisiti: X-Window |
Versione di fvwm con uno stile grafico simile all'ambiente di Microsoft Windows95
Home page: |
Requisiti: Nessuno |
È una shell compatibile con i comandi di Microsoft DOS
Home page: |
Requisiti: Nessuno |
Emulatore di sistemi tipo MSDOS (come FreeDOS e lo stesso Microsoft DOS)
Home page: http://www.winehq.com |
Requisiti: microprocessore del tipo x86, X-Window |
Permette di far funzionare i programmi del sistema operativo Microsoft Windows tramite una conversione nel momento del richiamo in esecuzione a X-Window e di leggere e scrivere dati presenti dal lato Linux
Home page: http://www.globalxs.nl/home/p/pvs |
Requisiti: |
Permette di leggere i dati presenti nella parte Linux degli hard disk dai sistemi DOS/Windows come fosse una delle altre unità a disco indicata con una lettera dell'alfabeto, ma funziona solo in lettura (esempio d'utilizzo: mountlinux.bat).
Home page: |
Requisiti: |
Permette di leggere immediatamente i dati presenti nella partizione Linux, entrando nel suo file system mediante - e solo con - un programma di interfacciamento.
Home page: http://discovery.altavista.com |
Requisiti: Microsoft Windows 95, 48 Mb per l'installazione, 14 Mb RAM, 486 a 66MHz |
La sintassi è ripresa da un motore di ricerca molto noto e risponde a diverse esigenze, la grandezza della base dati che genera è particolarmente apprezzabile e permette di effettuare consultazioni anche mentre questa è in fase di aggiornamento (senza rallentamenti), utile la capacità di mostrare le pagine mettendo in evidenza le parole trovate. Indicizza automaticamente qualsiasi file non binario, prevede direttamente HTML, PDF, Postscript, Netscape mail e altri formati minori (sono troppo numerosi per elencarli tutti). Dovrebbe essere possibile utilizzarlo come server se è disponibile un sistema operativo Microsoft Windows in rete con Linux. Visto le prestazioni competitive non guasterebbe una versione Linux, la quale può essere potenzialmente realizzata e attualmente un kit con il codice sorgente principale è disponibile per gli svliluppatori.
Suggerimenti:
- Il software riconosce il formato in primo luogo secondo l'estensione, quindi può essere preferibile compiere alcune operazioni per adattarlo alle esigenze di Linux (ad esempio per integrare nella base di dati i file README). Per fare questo si deve andare nel pannello di configurazione e selezionare fra l'elenco dato in File Types, la voce No extension, quindi andare a delimitare il campo di azione dell'indicizzatore nella scheda apposita, deselezionando le directory che possono rallentare inutilmente la fase dell'indicizzazione e selezionare quelle utili.
- È preferibile non utilizzare per i nomi di file da indicizzare accentate o il segno -, altrimenti il browser web in seguito non riesce a visualizzare il documento.
- Non configurare la velocità di indicizzamento al massimo, è molto facile perdere il funzionamento del software.
Home page: http://www.cs.wisc.edu/~ghost/ |
Requisiti: |
Permette di visualizzare file in formato PostScript (estensione tipica: .ps)