5.3. Documentazione info (formato texinfo)

È un sistema per la visualizzazione di guide in un formato ipertestuale, questo permette la disponibilità di guide anche ampie (pure come campo di ricerca) su programmi o gruppi di essi con una strutturazione più complessa e fruibile. All'apertura di un documento in genere vi sarà una breve introduzione con la presentazione di alcuni punti da scegliere per proseguire la lettura, i quali possono anch'essi suddividere altre informazioni in questo modo. Non è difficile trovare parti dedicate a esempi e indici analitici generali o per opzioni.

Tutti i programmi che stanno dentro il progetto GNU prediligono il mantenimento di questo tipo di documentazione, per cui è facile trovare nelle pagine di manuale in linea rimandi a questa documentazione.

Anche questo tipo di documento mantiene un ordinamento generale, questo succede raccogliendo nel documento dir tutti i documenti scritti in questo formato.

I comandi da utilizzare durante la consultazione differiscono dai precedenti:

Tabella 5-1. Comandi in linea principali di info

[spazio]Avanza di una pagina e, a fine pagina, nell'ipertesto
[tasti cursore sù/giù] Movimento del cursore, quando arriva ai termini della pagina fa avanzare/indietreggiare il testo di mezza pagina
[Invio]Quando il cursore seleziona un riferimento a un'altra pagina, esso viene visualizzato
[<--]Indietro di una pagina e, a inizio pagina, nell'ipertesto
h(Help; Aiuto) Visualizza le informazioni d'aiuto del programma (file info)
?Elenco dei comandi disponibili
n(Next; Prossimo) Avanza nell'ipertesto
p(Previous; Precedente) Indietro nell'ipertesto
l(Last; Ultimo) Va alla pagina o posizione nella struttura dell'ipertesto precedente
u(Up; Su) Risale la struttura dell'ipertesto
t(Top; Vertice) Porta all'inizio dell'ipertesto
d(Directory) Visualizza l'elenco dei file info disponibili (file dir)
s(Search; Cerca) Imposta una ricerca con un modello (pattern)
m(Menu) Imposta la visualizzazione di un riferimento a un'altra pagina
[TAB]Autocompletamento o selezionamento di un riferimento a un'altra pagina
g(Go; Va) Come m ma senza la limitazione dei riferimenti nella zona attuale disponibili

[istruzioni per la stampa dei documenti]

5.3.1. info

È il programma base. Quando viene richiesto un documento non trovabile nel formato texinfo passa alla visualizzazione del relativo manuale in linea. L'opzione --file è necessaria quando il nome della guida non corrisponde al nome di un programma (poiché sono presenti guide introduttive ad una serie di programmi comuni).

info info

info --file textutils

info find

info --file sh-utils (shellutils)

5.3.2. xinfo

Requisiti: X-Window

5.3.3. tkinfo

Requisiti: X-Window, Tcl

http://math-www.uni-paderborn.de/axel/tkinfo/

Versione di riferimento: 2.0

Il software è simile molto a TkMan Manuali in linea a parte la mancanza del tentativo di agganciamento su ogni parola descritto. In aggiunta il tasto destro del mouse sul testo fa aprire un menu nei pressi del puntatore (menu popup) con le funzioni di consultazione essenziali, il tasto centrale su un riferimento permette di aprirlo in una nuova finestra. Ha inoltre funzioni avanzate di ricerca e una per richiamare TkMan per visualizzare manuali di riferimento in linea o il risultato di apropos. Esempi d'esecuzione:

tkinfo

tkinfo textutils

tkinfo sh-utils (shellutils)

tkinfo sharutils

5.3.4. XEmacs modalità per lettura info

Requisiti: X-Window

Home page: http://www.xemacs.org/

5.3.5. Altri

pinfo (interfaccia e visualizzazione sullo stile di lynx), minfo (utilizzo delle librerie Motif)