Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione): | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 5. Accesso alla documentazione dei programmi | Avanti |
Oltre alla documentazione elementare per cui si è indicato programmi come more e less, si ha a disposizione in un sistema Linux della documentazione in formato troff/groff, texinfo e in altri diffusi formati come l'HTML (quello delle pagine del World Wide Web), gli indipendenti dalla piattaforma (quindi ideali per la stampa) DVI, PostScript, PDF. In questa parte si analizzeranno i programmi che i sistemi Linux dispongono per la visualizzazione di questi tipi di documenti.
Si premette a questa rassegna che alcune distribuzioni offrono dei sistemi d'aiuto guidati che si avvantaggiano della tecnologia legata al WWW, permettendo la visione di almeno alcuni dei formati di cui si sta per parlare, groff/troff e texinfo, in HTML. Questi sono dhelp e dwww (forniti con le distribuzioni Debian), gnome-help-browser (rientrante nel progetto GNOME), SuSE help system (fornita con le distribuzioni SuSE). C'è da dire che la conversione in HTML che viene fatta dovrebbe essere temporanea, dunque non soggetta ad una eventuale indicizzazione del materiale in HTML (anche se si può correggere questo comportamento), vantaggio possibile di questi sistemi è che rendono tutta la documentazione navigabile con gli stessi strumenti del WWW, ma bisogna tener conto che alcuni programmi specifici per i formati relativi svolgono meglio delle operazioni che possono risultare utili.
Infine, vengono descritte le modalità per ottenere una sintetizzazione vocale della documentazione, che in diversi casi può risultare di giovamento.