6.3. I programmi

Quando viene progettato un programma solitamente contiene del testo al suo interno necessario per l'interazione o per comunicare i risultati delle operazioni, quando alla codifica del programma si aggiunge il supporto della localizzazione allora questo testo puņ essere sostituito se il linguaggio indicato dall'utente differisce da quello del programma per mezzo di un file esterno con le parti in italiano. Questi file si possono trovare nelle directory share/locale (es. /usr/share/locale/it/), si caratterizzano dall'estensione .mo nel nome del file.

Per poter gestire la localizzazione un programma deve essere programmato per farlo e compilato. Molti dei programmi forniti con una distribuzione sono programmati per avere la localizzazione, ma puņ succedere che vengano distribuiti pensando solo ad una utenza di lingua inglese. In ogni caso vanno diffondendosi programmi sviluppati mediante GNOME e KDE, con il supporto di questi la realizzazione di programmi localizzabili č maggiormente incentivata.