5.5. Sintetizzatori vocali

La sintetizzazione vocale probabilmente non è il mezzo ideale per la lettura degli scritti di Goethe, ma siamo in un terreno diverso se l'obiettivo è un testo tecnico, come ad esempio file README o INSTALL, allora può in diversi casi essere utile.

5.5.1. Festival Speech Synthesis System

Home page: www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/

Per le voci in italiano: www.pd.istc.cnr.it/TTS/It-FESTIVAL.htm (sito ufficiale), Archivio completo (con voce maschile e femminile - 19,7Mb)

Requisiti: Nessuno

Si tratta di un software che permette una sintesi vocale multilingue senza la necessità di essere in possesso di materiale hardware diverso da una comune scheda audio. Al momento è nota la disponibilità, oltre a una traduzione in parlato di testi in italiano e in inglese, dello spagnolo e del tedesco. Il risultato è un sufficientemente chiaro parlato, rispetto al passato, specie se il flusso d'uscita è configurato con una banda a 16 bit (come nell'esempio allegato), permette una certa somiglianza con una voce umana.

5.5.2. speechd

Home page: http://SpeechIO.undef.net

Requisiti: Nessuno

È un software che consente di stabilire un sistema di uscita di dati audio il cui ingresso è direttamente disponibile a qualsiasi programma in quanto si rende ad essi visibile come un comune dispositivo col nome /dev/speech, i dati entranti in questo dispositivo vengono trasmessi ad un programma associato, ad esempio Festival.

Esempi d'utilizzo:

# ls >/dev/speech

# cat README >/dev/speech