Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione): | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 6. Problemi linguistici | Avanti |
(da two: 2, che pronunciato in inglese assomiglia a to) Abbreviazione per la parola inglese to usata solitamente quando assume il significato di a (complemento di termine), spesso usata nei nomi di programmi che convertono i formati (es. gif2png).
(parola inglese: cimice, insetto) Eredità di quando proprio questi fattori potevano essere i protagonisti di errori nell'esecuzione di un programma per via delle dimensione che assumevano alcuni decenni fa i calcolatori.
(to print; parola inglese: stampare) Un retaggio del passato, di quando per avere un output (flusso d'uscita) gli elaboratori non disponevano di monitor, allora veniva utilizzato un dispositivo di stampa. Spesso vale come mostrare a video o anche inviare dei dati a dei dispositivi, come ad esempio “print all to the standard output” (“invia tutto al flusso d'uscita standard (ossia quasi sempre la shell)”).
(prefisso inglese simile a s-, anche de-) Rovescia il significato, per es. do (fare) e undo (sfare) la quale può corrispondere al nome di una funzione (tradotta non raramente con Annulla) che permette di tornare indietro nei cambiamenti effettuati durante l'uso di un programma; è presente in alcuni nomi di programmi richiamabili da riga di comando come per es. unzip, unlha.