L'intento è di rendere più libero e veloce l'approccio conoscitivo al sistema operativo Linux, sia a livello principiante che a quello avanzato. Una guida per superare problemi e migliorare l'uso, fornendo tutte le informazioni necessarie per l'utilizzo dell'ampia documentazione in versione informatica disponibile al pubblico, con la presentazione degli strumenti software più all'avanguardia e le tecniche per ricavare informazioni, con particolare attenzione alle possibilità di ricerche veloci con programmi di indicizzazione.
La parte iniziale comprende informazioni fondamentali per chi si sta avvicinando a Linux e all'uso del calcolatore. Si è posto impegno per cercare di permettere facilmente anche a chi non inizia con conoscenze informatiche di avere una buona partenza. In Primi elementi utili sono descritti la posizione della documentazione, i sistemi d'aiuto dei programmi, alcuni comandi e facilitazioni essenziali. Chi ha esperienza informatica può provare ad esaminare le indicazioni dell'Appendice A, Esperienza con altri sistemi operativi.
Il Capitolo 2, Modelli di occorrenza (o pattern matching), è la parte che introduce il concetto di schema di ricerca, le indicazioni che permettano di far isolare all'elaboratore delle parti testuali cercate dall'insieme del testo disponibile. Si cerca qui di raccogliere le informazioni che tornano utili ogni volta che ci si avvale delle funzioni di ricerca di un programma (ad esempio per l'uso di un motore di ricerca su Internet oppure per cercare un file del proprio hard disk). Per la prosecuzione della lettura e per l'impiego delle informazioni della guida, non è necessario fermarsi ad apprendere precisamente tutte le espressioni regolari e i modelli della shell, ma va considerato che il numero elevato di utilizzi possibili di queste informazioni possono comportare facilitazioni importanti.
Dal Capitolo 3, Indicizzazione, preliminari si tratta un tema chiava: l'indicizzazione dei testi, per permettere l'individuazione veloce delle informazioni; quindi, al Capitolo 5, dei programmi per consultare i manuali di riferimento in linea, i documenti comuni, ipertestuali e da stampa.
[seguono le informazioni per rendere il più possibile parlante direttamente nella propria lingua madre l'elaboratore o per utilizzare dizionari elettronici e quelle per gestire i dati disponibili nelle risorse (conversione dei formati), anche occasionali (raccolta delle informazioni da CD-ROM o altro per predisporne l'indicizzazione.]
[ Risorse non locali è la parte dedicata al momento in cui i dati internamente disponibili non sono sufficienti]
[ Quindi si ha la parte Risoluzione degli inconvenienti pratici con istruzioni per risolvere problemi dati durante l'esecuzione dei programmi, la compilazione e la configurazione; il programma strace che viene citato può permettere di avere una maggiore conoscenza del funzionamento interno del sistema operativo.]
Gli IndexTools (strumenti per l'indicizzazione) sono una serie di piccoli programmi per facilitare l'indicizzazione e l'archiviazione dei documenti. Con indextoolcd è possibile effettuare ricerche sui CD-ROM, il programma raccoglie le informazioni sui programmi qui memorizzati nei formati TAR, DEB e RPM (come le loro descrizioni) al fine di avere un archivio in formato HTML su cui poter disporre ricerche. Con seealso si può visualizzare un elenco di comandi o programmi che hanno qualcosa a che vedere con quello il cui nome è dato come argomento.