Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione): | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 1. Primi elementi utili | Avanti |
La shell è un programma che rappresenta lo strumento base per l'interfacciamento con il sistema operativo. Si riconosce quando arriva il prompt, ossia l'attesa di un comando, che viene rappresentato da una serie di simboli tipici: >, $, %, # sono molto comuni; e viene preceduto spesso da qualche elemento variabile come la posizione corrente, il nome dell'utente che utilizza l'elaboratore, delle informazioni temporali, secondo la configurazione effettuata.
foscolo:/usr/local/src# Area di immissione comandi |
Nell'esempio dato "foscolo" indica il nome del calcolatore utilizzato, due punti separano dalla posizione della directory corrente di questa shell, poi è presente il simbolo del prompt, separato da uno spazio dall'area digitabile.
Mostra l'elenco dei file disponibili, senza percorso (path) viene considerata la directory corrente
Modifica la directory corrente
Crea una directory
Avvia X-Window, la sessione grafica, con gestione delle finestre
Spostamento allo schermo numero n, solitamente con [F7] si va su X-Window (se già attivo) mentre con [F1-F6] si può utilizzare la shell
Torna da X-Window ad una shell a schermo intero
Apre una shell su X-Window (varianti provabili: gnome-terminal, kvt)
Trasmette il segnale di interruzione al programma ricevente e questo porta all'interruzione incondizionata del suo funzionamento
Funzione di autocompletamento del testo. Ad esempio: # /usr/lo[TAB] -> # /usr/local. Tipica della shell, ma presente a volte anche in altri contesti.
Riporta in successione i comandi della shell già dati reimmettendoli nella riga di comando. Tipica funzione da shell, ma disponibile a volte anche in altri contesti (ad esempio in less similmente possono tornare le chiavi di ricerca, quelle precedentemente date nella stessa esecuzione del programma).
Permette una ricerca fra i comandi della shell già dati
Avanza/indietreggia l'area della console virtuale
Blocca lo scorrimento di dati (anche con [Ctrl]-s e [Ctrl]-q)
Aggiunto al termine della riga di comando in cui si esegue un programma, come fosse il parametro terminale, può permettere di continuare ad interagire con la shell, eseguendo il programma nello sfondo
Chiude la shell attivata, scorciatoia al comando logout o exit