Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione): | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 1. Primi elementi utili | Avanti |
Diffusissimo comando per la visualizzazione di file di testo sul video (non solo su Linux), more, nella maggioranza dei casi è superato dall'altrettanto diffuso e più completo less.
Ci sono due utili modi di usarli. Il primo modo si limita alla lettura del testo indicato come parametro (per esempio: more /etc/lilo.conf, oppure less etc/PPP/options).
Il secondo modo si realizza facendo leggere il flusso di dati uscente da un programma ad un altro successivo. Per far questo si usa il segno |.
# tar --help | less |
In informatica questa modalità di scambio dei dati viene definita pipeline, che potremmo tradurre come intubazione, condotta. Di conseguenza, come si può verificare seguendo l'esempio, si può raccogliere dati che si potranno gestire, visualizzare una pagina per volta, sfogliare comodamente avanti e indietro, in cui ricercare parole.
Infatti questo tipo di programmi per la lettura di testo semplice durante l'esecuzione offrono varie funzionalità. Alcune di esse sono in comune e allo stesso modo vengono richiamate via tastiera (modalità che si possono e si ripresentino, con somiglianti risultati, in molti altri programmi). Qui di seguito sono descritte quelle che risultano più diffusamente utili in questo contesto, con la pressione del tasto h durante l'esecuzione si può ottenere un quadro riassuntivo completo.
Tabella 1-1. Confronto su alcuni comandi in linea di more e less
[Spazio] | Avanza di una schermata | [Spazio] | Avanza di una schermata |
b (backward) | Indietro di una schermata | [<--] o b (backward) | Indietro di una schermata |
[Invio] o [Enter] | Avanza di una riga | [Invio] o [Enter] | Avanza di una riga |
/ | Imposta una ricerca con un modello (un pattern) | [tasti cursore] | Sposta il testo di una unità su/giù/sinistra/destra |
n | Ripete la chiamata alla funzione di / | [Pag sù/giù] | Avanza di una schermata su/giù |
q (quit) | Uscita | < o [Inizio] | Va alla prima riga del file |
> o [Fine] | Va all'ultima riga del file | ||
/ | Imposta una ricerca con un modello (con risultati in rilievo) | ||
? | Come / ma all'indietro | ||
n | Ripete la chiamata alle funzioni di / o di ? | ||
N | Come n ma in direzione inversa | ||
-i (ignore-case) | Modifica il comportamento in merito alle digitazioni in maiuscolo | ||
q (quit) | Uscita |
La differenza principale nella funzione di ricerca sta nella capacità di evidenziare contemporaneamente tutte le occorrenze che sono presenti. Per maggiori informazioni su come definire il modello per la ricerca si può vedere il Capitolo 2 (less e more usano per questo le espressioni regolari).
Altra differenza utile è che less è in grado di ripristinare la schermata precedente al termine della sua esecuzione. In alcuni casi si può disporre di una configurazione che permette di decomprimere direttamente i file che risultano manipolati con compressori come gzip (estensioni .gz) e bzip2 (.bz2). Altrimenti, si possono eventualmente chiamare le versioni zmore, zless, bzless.
Esistono diverse varianti, ci sono versioni X-Window come xless, gnome-less, kless.