Francesco Cosoleto - Pagine personali

- Pagina iniziale
- In primo piano
Argomenti
- - Informatica
- - Media
- Politica
- Notizie
- Elenco di siti
- Citazioni

Email

Risposte, reazioni rapide

24 marzo 2005

Assalto alla Costituzione ed informazione parziale

Ieri, da Bruno Vespa, ospite D'Alema, parlando del tentativo di imbarbarire la Costituzione, citava il no di Andreotti, in qualità di presente all'Assemblea Costituente di sessant'anni fa. Genialmente, invece, non ha citato Scalfaro.

27 novembre 2004

Voler ridurre le tasse.

Voler ridurre sensibilmente le entrate fiscali in un periodo storico per l'Italia in cui si trova ancora (ci vorranno parecchi decenni di governo ragionevole), da sola in Europa, a doversi curare di dimezzare il debito pubblico, è come smettere di respirare mentre si fa jogging. Più una martellata in testa, visto che negli ultimi anni l'economia italiana è andata a rotoli (e con una finanza a furia di condoni), non uscendo da Maastricht solo perché avevamo preso molto bene all'inizio (cioè Ulivo, a scanso di equivoci) il parametro più importante (il deficit/PIL).

21 ottobre 2004

Quelli vogliono introdurre dei test psicoattitudinali nella selezione dei magistrati.

Perché allora non li mettiamo anche per la selezione degli avvocati? Vorrei tanto sottoporre e vincolare ad un esame del genere persone che esercitano molto più liberamente nei fori. Parlo di C. Taormina, G. Pecorella, N. Mormino, C. Previti, A. Biondi, A. Sammarco, N. Ghedini, I. La Russa e qualche altro avvocato che lavora, in tribunale e in altra sede, per Berlusconi (non dimenticando: M. Berruti, I. Santelli ed altri dello "Studio Previti", oggi, naturalmente in Parlamento).

19 ottobre 2004

Ma l'Ulivo nella precedente legislatura non ha votato da sola una riforma costituzionale?

Sì, una piccola riforma. Ma le obiezioni che in Parlamento si sentivano contro la votazione in favore di questa modifica era che l'autonomia derivante era troppa poca, non che non la si volesse. Quindi si può interpretare anche con un sì, in quanto rispetto allo stato precedente dà qualcosa.

Queste anomale persone che circolano fra i banchi del Parlamento adesso, vogliono cambiare tutti i punti che gli fanno comodo, solo perché gli fanno comodo personalmente a loro in questo momento, al di là di qualsiasi obiezione, con una forzatura mai compiuta nella nostra storia recente.

La Costituzione Italiana (1948) sarebbe da più di cinquant'anni: priva di attenzione alle imprese, sovietica, troppo "Roma ladrona", con un presidente del consiglio che ha pochi poteri (immagino che pensi soprattutto al potere di "rimanere"), con la giustizia troppo autonoma, e - purtroppo - altro ancora, secondo quei folli.

Questo per la serie di propaganda TV: «Provatelo di nuovo. Se non vi piace, poi fra un paio d'anni ve lo cambiate». Cioè come provare il sapore della candeggina, se poi non vi piace, potete subito bervi qualcos'altro, mica finireste al pronto soccorso.

18 ottobre 2004

Rocco Buttiglione è respinto dal Parlamento Europeo come Commissario europeo.

Si dice vittima di un "fervore anticristiano" presente in Europa, facendosi credere ciò che lui non èin verità granché: cristiano.

Esempi di chi è in realtà fervente cattolico:

Giuseppe Dossetti, De Gasperi, La Pira, De Mita, Gerardo Bianco, Martinazzoli, Franco Marini, Rosa Russo Iervolino, Rosy Bindi, Zaccagnini, Oscar Luigi Scalfaro...

(18/10/2004)

Torna su

 

Pagina iniziale | Risali | Indice | Mappa | Email