Guida sulla ricerca delle informazioni in Linux (testo in lavorazione): | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 2. Modelli di occorrenza (o pattern matching) | Avanti |
I modelli sono:
sistemi per descrivere una serie di dati allo scopo di evitare la necessità di dare indicazione per ogni singola unità considerata.
Questo lo si ottiene mediante degli operatori, direttive speciali che i programmi sanno interpretare. Uno dei più diffusi operatori di ricerca è il carattere asterisco (*) che viene utilizzato spesso per indicare la possibile adiacenza di uno o più caratteri come in alcuni esempi del precedente capitolo: whatis (Esempio 1-3), grep (Esempio 1-6); qui è la shell il programma che li interpreta sostituendo ad essi tutte le combinazioni disponibili. Altri programmi utilizzano gli stessi criteri della shell come possibili parametri, è il caso di find (Esempio 1-4) e locate, con l'uso sia dell'asterisco che delle parentesi quadre al fine di indicare gruppi di caratteri che possono essere presenti in una singola posizione.
L'intento di questo capitolo è di spiegare i principi base delle modalità di ricerca, gli operatori logici, le espressioni regolari (regular expression; abbreviato alle volte con regex o re) ossia una maniera diffusa per definire modelli più precisi rispetto a quelli di shell (ad esempio usate dai citati grep, less, more, in find usando il parametro -regex (e -iregex) al posto di -name, anche in apropos.
Le informazioni presenti saranno utili anche per un buon uso della shell, ma soprattutto per disporre al meglio dei sistemi di ricerca disponibili nei programmi.